Varata la 41^ Edizione del “Gala Internazionale del Folklore” che si svolgerà il 6 e il 7 agosto 2012 alla Villa Dante di Messina, alle 21,30. Il Gala è organizzato dai Canterini Peloritani con il patrocinio dell’Assessorato Regionale al Turismo, e la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e della Provinciale Regionale di Messina e Taormina Arte, della Federazione Italiana Tradizioni Popolari, dell’Unione Internazionale delle Federazioni dei Gruppi Folklkorici Europee ed Extraeuropee (I.G.F.), IOV-UNESCO di Vienna. L’Anteprima…
Canti dei pescatori di corallo, stornelli di carrettieri, canti polivocali dei Nebrodi, canti di Santa Lucia del Mela, canti delle tonnare, stornelli "raccolti" nelle campagne messinesi, scioglilingua, canti di caccia, fasole, tarantelle al suono del "fiscalettu", fisarmonica, ciaramedda e accompagnate sempre dal suono del "marranzanu" e dei "tammureddi". Tutto questo e altro ancora potete trovarlo alla grande Festa d'Estate organizzata dal Gruppo strumentale e vocale di musiche e canti tradiz…
In Sicilia il folklore ha una sua particolare dimensione nel contesto di quelle che sono le iniziative e le manifestazioni del Ferragosto Messinese e tra queste significativa è la sfilata su due grandi cavalli, per le strade della città, dei giganti mitici fondatori Mata e Grifone, che fa da prologo alla suggestiva processione della "Vara" il 15 Agosto. Mata è una nobile fanciulla e Grifone il saraceno venuto per depredare e saccheggiare. Oltre ad essere bellissima, Mata è intelligente, dotata di un carattere forte e deciso. La s…
Il sodalizio di Messina, presieduto da Daniela Alessandro, compie 75 anni di fondazione e celebra l'anniversario con un ciclo di eventi in programma dal 26 giugno al 4 luglio presso "Villa Dante" (ingresso libero). "La Sicilia con i suoi sapori, l'artigianato, l'antiquariato e la cultura tradizionale": è il tema di tutta la rassegna, patrocinata dall'amministrazione comunale e dalla Provincia regionale di Messina, con la collaborazione di "Gruppo Catapano", "Miscela d'Oro", &quo…
Fino al 1860 tutti i personaggi erano viventi, ciò malgrado gli incidenti accaduti nei secoli XVII e XVIII sempre risoltisi felicemente. La sostituzione con statue di legno e cartapesta fece venir meno il colloquio che, in dialetto messinese, si svolgeva tra l'alma Maria e suo Figlio durante le soste.
Possa la strada venirti incontro, possa il vento sospingerti dolcemente, possa il mare lambire la tua terra e il cielo coprirti di bened...
Social Plugin